
Il percorso è supportato dal Progetto Mod-Energy in collaborazione con ENEA, PONMETRO e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud
Primo appuntamento Reggio Calabria 26-27 marzo 2025
Si parlerà di energia, acqua, ambiente, di servizi di pubblica utilità durante gli incontri nelle Regioni italiane organizzati da Energia Media nel 2025. Con Smart Land Italia Connections si apre un percorso per favorire e monitorare i processi che caratterizzeranno il rapporto tra imprese tecnologiche, utility e PA a favore dei cittadini e dello sviluppo economico dei territori. Un viaggio fatto di rapporti, relazioni, azioni e sperimentazioni – con alcuni focus di particolare attualità come la crescita di Comunità Energetiche Rinnovabili o i processi innovativi che tanno caratterizzando il settore Idrico. Tavoli di lavoro verticali per uno scambio di esperienze e soluzioni ma con il respiro di una visione orizzontale, integrata, contaminata. Momenti guidati da temi e ambiti di competenza specifici in collaborazione con una rete di player nazionali e territoriali.
Due giorni di lavori per favorire relazioni professionali, a stretto contatto con Utility, PA e Centri di Ricerca. E per aprire un dialogo con un pubblico di giovani, che da scuole e Università approdano al mondo del lavoro. In sala pubblico di addetti ai lavori, studenti e stampa.
Comitato di Esperti Smart Land Italia Connections 2025
Marcello Capra – MASE Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – SET Plan Europe
Marco Golinelli, Vice Presidente ANIMA
Nicoletta Gozo, ENEA
Alessandro Durante – AVR Associazione Valvole Rubinetteria
Cristina Gironi – CONSIP
Antonio Gravina – APCE
Valentina Piscitelli – Costruttori di Immagine Architettura della Comunicazione
Giuseppe Antonio Sofia – MIMIT Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Samir Traini – Laboratorio Ref Ricerche
Marco Vecchio – Federazione ANIE
Giovanni Vetritto – Presidenza del Consiglio DARA Progetto Italiae
Reggio Calabria 26 marzo 2025
Programma
10.00-11.00 Sviluppo Economico e crescita dei servizi di pubblica utilità
11.00-13.00 Comunità Energetiche Rinnovabili driver di sviluppo per nuovi servizi territoriali
14.30-16.00 Mix Energetico, Filiere Multigas, Biometano e Idrogeno in Calabria
16.30-17.30 Efficienza energetica e gestionale per i luoghi della cultura
10.00-11.00 Sviluppo Economico e crescita dei servizi di pubblica utilità
Quando pensiamo a una Regione di così grande fascino come la Calabria, non possiamo che rifarci a criteri di sostenibilità ambientale, eccellenze turistico/culturali, qualità della vita; ma pure, soprattutto in questo momento storico, a capacità di rigenerarsi attraverso forti tratti identitari, che potrebbero comprendere in questo caso: 1) nuova processi di produzione industriale e agricola; 2) servizi innovativi a favore di cittadini e imprese. Ne parliamo con:
Colonnello Bruno Ascione, Comandante Raggruppamento di Sezione Polizia Valutario Guardia di Finanza. Saluti istituzionali
Giuseppe Antonio Sofia, Dirigente Ministero delle Imprese e del Made in Italy MIMIT
Paolo Brunetti, Vice Sindaco Comune Assessore Ambiente, ciclo integrato delle acque e dei rifiuti Comune di Reggio Calabria
Francesco Chiellino, Dirigente Dipartimento Agricoltura Regione Calabria Dipartimento
Mariateresa Russo, Vice Presidente Consorzio Tech4You
11.00-13.00 Comunità Energetiche Rinnovabili driver di sviluppo per nuovi servizi
Le CER rappresentano oggi una grande opportunità per ridurre i costi energetici, ambire a maggior indipendenza in termini di generazione e distribuzione di energia. Ma soprattutto di trasformarsi in chiave d’accesso per nuovi servizi di forte valore sociale, da implementare sia in quartieri di aree urbanizzate, che di aree vaste e località remote. Ne parliamo con:
Nicola Sorrentino, Dipartimento di ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università della Calabria
Simona Scarcella, Sindaco di Gioia Tauro e Vicepresidente ANCI Calabria
Paolo Zangheri, Osservatorio CER ENEA (intervento on line)
Fiorella Stella, Project Manager Energy4Com
Francesco Scordo, Economo Arcidiocesi Reggio Calabria
Stefano Banini, Direttore Cursa
Codici Centro per i diritti del cittadino
Rappresentante MIMIT
Invitati a partecipare: Città Metropolitana di Reggio Calabria – Unindustria Reggio Calabria
13.00-14.30 Business Lunch
14.30-16.00 Mix Energetico, Smart Grid, Filiere Multigas e Idrogeno in Calabria
La produzione di rinnovabili sempre più è da concepire all’interno di un mix che deve necessariamente utilizzare al meglio multigas naturale, biogas, idrogeno. Soprattutto se i territori presentano strategie di sviluppo in termini industriali. Ne parliamo con:
Marcello Capra, Delegato SET PLAN Europe MASE
Stefania Tomaro, Direttrice Fonservizi
Antonio Demetrio Garescì, ITS Energia Reggio Calabria
Gianfranco Bruzzese, Replanet
Aleardo Furlani, Programme Manager Tech4You
Alfonso Coppola, CEO Rithema Start Up Innovativa
Massimo Lauria, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Invitati a partecipare: Regione Calabria – Italgas – Calabria Europa
16.30-17.30 Efficienza energetica e gestionale per i luoghi della cultura
Musei, teatri, cinema, i luoghi preposti alla cultura sempre più ncessitano di interventi in grado non solo di ridurne i costi di gestione ma di migliorarne comfort e servizi a favore sia del pubblico che degli operatori. Attenzione posta anche dai fondi del PNRR a supporto di una nuova cultura dell’efficienza. Ne parliamo con:
Elena Nicolò Museo Archeologico Nazionale Di Reggio Calabria
Massimo Lauria, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Ilario Tassone, Presidente Ordine degli Architetti di Reggio Calabria
Gino Esposito, Presidente ESA
Invitati a partecipare: Studio Hadid. Museo del Mediterraneo di Reggio Calabria – Alfonso Femia, La Biennale dello Stretto – Assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Calabria – Regione Calabria – Biblioteche Calabria
18.00-19.00 Happy Hour & Networking
Reggio Calabria 27 marzo 2025
Programma Preliminare. Invitati a partecipare
10.00-10.30 Connettere città e territori. Rigenerazione urbana e territoriale
10.30-12.00 Criticità e opportunità per il settore idrico calabrese
12.00-13.30 Formazione al centro dei processi d’innovazione di Utility e PA
14.30-16.00 Talk Show. MIMIT incontra I protagonist di Smart Land Italia Connections
Chiusura lavori e programma 2025
10.00-10.30 Connettere città e territori – Rigenerazione urbana e territoriale
Sempre più urgente mettere in relazione aree urbane e sovra urbane in un’opera di ricucitura di cui le istituzioni in primis dovranno prendere sempre più coscienza. Anche al fine di limitare il fenomeno dello spopolamento in aree potenzialmente attrattive ma al tempo stesso carenti di servizi. Ne parliamo con:
Giuseppe Antonio Sofia, Dirigente Ministero delle Imprese e del Made in Italy MIMIT
Simona Scarcella, Sindaco di Gioia Tauro e Vicepresidente ANCI Calabria
Paolo Brunetti, Vice Sindaco Comune Assessore Ambiente, ciclo integrato delle acque e dei rifiuti Comune di Reggio Calabria
Marcello Capra, Delegato SET PLAN Europe MASE
Invitati a partecipare: Camera di Commercio di Reggio Calabria
10.30-12.00 Gestione risorsa idrica. Servizio Idrico Integrato – Consorzi di Bonifica
Siccità, scarsità di precipitazioni pluviometriche, temperature più alte della media, riduzione dei deflussi idrici superficiali, mancata ricarica delle falde e conseguentemente esigua disponibilità di acqua negli invasi e nelle falde idriche. Il workshop mette a confronto la filiera locale del settore idrico con alcuni tra i più importanti operatori del settore; per scambiare buone pratiche e creare rete virtuosa in grado di risolvere i problemi e aprire nuove prospettive. A vantaggio di cittadini e degli operatori economici. Sarà inoltre un’occasione per aprire un dialogo tra gestori del servizio idrico integrato e consorzi di bonifica. Partendo dal presupposto che le soluzioni arrivano da una visione complessiva del problema e dall’utilizzo consapevole di nuove tecnologie. Ne parliamo con:
Giovanni Marati, Direttore Generale Sorical
Rappresentante Consorzio di Bonifica Calabria
Simona Scarcella, Sindaco di Gioia Tauro e Vicepresidente ANCI Calabria
Lorenzo Cannone, Isoil Industria
Filippo Di Marco, Aquanexa
Gino Esposito, ESA – APCE
Lucio Maria Bonaccorsi, Università degli Studi Mediterranea
Franco Curatola, ESRI Italia
Rappresentante MIMIT
Invitati a partecipare: Comune di Reggio Calabria – Regione Calabria
12.00-13.30 Competenze e Formazione nei servizi di pubblica utilità. Acqua, Energia, Ambiente, Trasporti
Fonservizi – Fondo Formazione Servizi Pubblici Industriali – ben illustra come non sempre vengano utilizzate e valorizzate le risorse economiche oggi a disposizione delle imprese – e delle utility in particolare – per formare i propri addetti. Un momento di grande importanza per tutta la filiera con la partecipazione dei gestori dei principali servizi di pubblica utilità calabri e di enti formatori locali.
Ne parliamo con:
Stefania Tomaro – Manuela De Santis, Fonservizi
Invitati a partecipare: Centro per l’Impiego Regione Calabria – MIMIT – Città Metropolitana di Reggio Calabria -– Reggio Maceri – Azienda Krotonese Energia Ambiente – Renova Project – Istituto Airam Società Cooperativa – Ecoplan3 – Ente Nazionale Unisic Istruzione Professionale – Cefip Form – Assoimpresa Locri – Aifitec – Formaconsult Società Cooperativa – Soluzione Lavoro – Periplo Sviluppo Risorse Umane – Formaprof – Formedia – Aifitec – Digital Servizi e Formazione
13.30-14.30 Business Lunch
14.30-16.00 Talk Show. MIMIT incontra I protagonist di Smart Land Italia Connections
Chiusura lavori e programma 2025