A Sondrio la prima edizione di Valtellina Smart Land

Si è tenuto lo scorso 22 e 23 maggio presso la sede APF di Sondrio la prima edizione di Valtellina Smart Land. Obiettivo delle tavole rotonde che si sono susseguite nei due giorni, affrontare con una serie di esperti un tema di primaria importanza per le aree montane: il rapporto tra sviluppo economico e spopolamento. Un problema complesso che su cui si sono confrontati esponenti di istituzioni centrali e locali, imprese, utility, università, regolatori e cittadini. Un appuntamento che ha confermato, come dichiarato dall’Assessore ai lavori pubblici del Comune di Sondrio, Simone Del Marco “ solo un’azione organica tra più soggetti può contribuire in modo concreto alla possibile soluzione di una criticità che impatta direttamente sulla vita di tanti giovani, costretti a spostarsi verso i grandi centri per poter coltivare una prospettiva di futuro. Affrontare il tema da più angolature, progettualità, con il supporto di competenze multidisciplinari, renderà possibile anche a Sondrio e nella nostra valle rigenerare il territorio secondo criteri di sostenibilità economica, sociale e ambientale.” Concetti ribaditi da Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio e da Tiziano Maffezzini e da Paolo Ferrari, rispettivamente Presidente e Direttore della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, con Energia Media ed Energy4Com ideatori e organizzatori dell’iniziativa. “Il progetto Comunità Energetica Valtellina di Sondrio – ha dichiarato Maffezzini – ha costituito un’importante chiave di accesso per affrontare in modo sistemico una serie di tematiche che sono andate ben oltre quella energetica. La costruzione in questi mesi di relazioni tra comuni, tra imprese e con numerosi cittadini, ha ridato senso al concetto di comunità da cui era necessario ripartire; anche per richiamare l’attenzione, come accaduto in questi due giorni a Sondrio, di tante imprese e istituzioni. Desidero inoltre sottolineare la partecipazione di Secam, Water Alliance Lombardia, E-Vai FNM che ben hanno fatto comprendere come ogni ambito, dall’acqua ai rifiuti fino ai trasporti, possa contribuire a far evolvere il territorio grazie proprio a servizi sempre più avanzati e “integrati”.” Sul punto è intervenuto Massimo di Domenico, referente tecnico settore Energia di Confservizi Cispel Lombardia, l’associazione di riferimento delle utility lombarde. “Il nostro ruolo è sempre più quello di portare innovazione ai territori attraverso una pianificazione di medio e lungo periodo degli investimenti su energia, acqua, ambiente e trasporti. La sfida allo spopolamento si vince tutti insieme; per questo la presenza oggi di più soggetti tra cui MIMIT e MASE ha un significato particolare, per un Paese abituato spesso a lavorare per compartimenti stagni. Proprio grazie a Water e Green Alliance in Lombardia si sono create reti di utility fortemente collaborative, che possono portare ai territori buone pratiche, risorse economiche ma pure dati per chi deve governare in modo lungimirante il territorio”. Da sottolineare la presenza in chiusura di Stefano Besseghini, Presidente di Arera, e in generale il contributo di tante imprese che hanno affrontato e messo in rete tematiche legate all’innovazione tecnologica.

Nelle prossime settimane sarà pubblicato un report della due giorni, punto di partenza per organizzare i prossimi appuntamenti con un taglio sempre più concreto e progettuale.

Per l’elenco completo dei soggetti che hanno danno un contributo di idee ed eperienze scarica il programma: https://energiamedia.it/appuntamenti/valtellina-smart-land/

“Valtellina Smart Land” è parte del progetto “Smart Land Italia Connections 2025”, road show nelle Regione d’Italia

Il percorso è supportato dal Progetto Mod-Energy in collaborazione con ENEA, PONMETRO e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud

Con il Patrocinio Case del Made in Italy MIMIT, Coordinamento Confservizi Nord Italia, Cursa, Fonservizi, Utilitalia.

Per informazioni: comunicazione@energiamedia.it – 3493947714