
Il percorso è supportato dal Progetto Mod-Energy in collaborazione con ENEA, PONMETRO e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud
Con la partecipazione di:
Case del Made in Italy MIMIT – ENEA
Coordinamento Confservizi Centro Italia, Cursa, Fonservizi, Utilitalia
Non è un caso che Recanati sia diventato luogo simbolo quando si parla di Smart Land. Perché collocato a giusta distanza da tutto, dagli ampi orizzonti che guardano verso il mare e dalla ricerca e introspezione che porta fin dentro le persone. Dove tra i due spazi si pone la concretezza del fare, e diventano reali progetti di ampio respiro immaginati nel tempo, uniti e conditi dalla bellezza che a Recanati si fa simbolo dell’intero nostro Paese.
È così che nasce la quarta edizione di Recanati Smart Land, capace di un percorso che via via ha raccolto e appassionato istituzioni come Presidenza del Consiglio, ENEA, MIMIT per intrecciarsi con il tessuto fertile di un localismo mai banale, chiuso o autoreferenziale.
Regolatori, imprese, istituzioni, università, utility, enti di ricerca, cittadini.
Il successo di Recanati Smart Land è lavorare in rete con idee e passione per un bene comune.
Recanati cuore delle Smart Land in Italia perché capace di tessere trame secondo principi tanto innovativi quanto legati a radici forti, dove temi solo apparentemente tecnici come la transizione energetica o l’efficienza dei processi congeniti ai servizi di pubblica utilità si sono mossi decisi verso quell’auspicata transizione culturale che il Paese fatica a rendere centrale.
Una quarta edizione che in questo momento storico particolare si preannuncia di straordinario valore, perché renderà direttamente partecipi gli attori che la comporranno di una progettualità manifesta, frutto del lavoro in rete di questi anni, capace di far crescere una comunità di innovatori. In grado di far scalare progetti pilota a dimostrativi, quindi vicini e già usufruibili dalle persone, dai cittadini, dalle istituzioni locali.
I temi nei due giorni di confronto
“Energia” al centro dei processi di sviluppo di città e aree vaste. Quest’anno a Recanati il tema si declina su 4 ambiti di grande attualità, integrati tra essi, con l’obiettivo di aprire un fronte su soluzioni che potranno diventare paradigma per il Paese.
Programma Preliminare
3 luglio 2025 ore 09.30-13.00
FLESSIBILITÀ ENERGETICA: ADATTARE I CONSUMI E INTEGRARE LE RINNOVABILI IN MODO INTELLIGENTE
I concetti e le relative azioni mirate alla flessibilità dei sistemi di produzione e distribuzione sono il cuore della transizione energetica. Che si può riassumere nel bilanciamento tra domanda e offerta per garantire forniture continue e affidabili, nella prospettiva di un aumento di rinnovabili in risposta a fluttuazione dei prezzi e a minor impatto ambientale. Flessibilità energetica che può godere oggi di tecnologie avanzate e di un quadro legislativo evoluto, e che a tendere non potrà prescindere dalla partecipazione attiva dei cittadini, attraverso la diffusione di strumenti che ne aumentino la consapevolezza al fine di adottare comportamenti virtuosi. A Recanati tutto questo si tradurrà in esempi concreti, tecnologie e buone pratiche grazie al contributo di esperti interdisciplinari.
Saluti Istituzionali e Introduzione ai lavori
09.30-10.00
Luigi Mandolini, CEO MAC
Emanuele Pepa, Sindaco di Recanati
Rappresentante Regione Marche
Fabiola Gallo, Casa del Made in Italy Ancona, MIMIT
Quadro Legislativo sulla Flessibilità Energetica
10.00-10.30
Michele de Nigris, RSE
Marcello Capra, Set Plan Europe
Progetto ROMEFLEX
10.30-10.45
Key Note Speech
Ercole de Luca, ARETI
Il punto di vista dei Balance Service Provider
10.45-11.45
Claudio Carnevale, ACOTEL
Sara Capuzzo, ENOSTRA
Rappresentante, Enel X
Rappresentante, ENIPLENITUDE
Rappresentante, EPQ
Soluzioni tecnologiche e servizi
11.45-12.45
Leonardo Cavalieri, MAC
Carlo Maria Drago, metersandmore
Lorenzo di Berardino, APIO
Silvano Bocci, ENGIE
12.45-13.00
Competenze, formazione e innovazione
Stefania Tomaro, Direttrice Fonservizi
3 luglio 2025 ore 14.30-17.00
MOBILITÀ ELETTRICA: CONTROLLORE INFRASTRUTTURA DI RICARICA (CIR) E SOLUZIONI SMART PER UNA RICARICA EFFICIENTE E SICURA
La mobilità elettrica richiede infrastrutture intelligenti e flessibili per garantire un’esperienza di ricarica sicura, efficiente e sostenibile. Le nostre soluzioni smart si integrano con i sistemi di gestione energetica per ottimizzare costi e consumi, supportando la transizione verso un’energia pulita. Partecipiamo al tavolo tecnico guidato da RSE per lo sviluppo del Controllore Infrastruttura di Ricarica (CIR), contribuendo a migliorare la gestione della potenza disponibile e la flessibilità della rete. Grazie a soluzioni tecnologiche avanzate, le colonnine possono modulare la ricarica in tempo reale, adattandosi alla disponibilità energetica e favorendo l’autogestione per una mobilità sempre più intelligente.
Introduzione ai lavori
14.30-15.00
Omar Imberti, ANIE Federazione – E-mobility Group
A2a e-mobility
Francesco Quaglieri, Gruppo Volkswagen
Sperimentazione per la flessibilità: la normativa del Controllore di Infrastruttura di Ricarica (CIR)
15.00-16.00
Key note speech Emanuele Regalini, ARERA
Mario Spagnoli, GSE
Giuseppe Mauri, RSE
Piersilvio Marcolin, RSE
Soluzioni tecnologiche: il tavolo di lavoro
16.00-17.15
Leonardo Cavalieri, MAC
Maurizio Ferraris, MAPS
Daniele Sotgiu, Enel X Way
Gianpaolo Monti, Bticino
Maurizio Castagna, a1-charge
Federico Caleno, Iplanet
Rappresentante Gewiss
Rappresentante Alpitronic
4 luglio 2025 ore 09.30-13.30
09.30-11.30
DIGITALIZZAZIONE DEI DATI: MONITORARE E OTTIMIZZARE L’EFFICIENZA IN TEMPO REALE
In questo percorso, la digitalizzazione – attraverso smart grid, smart meter e gestione intelligente dei dati – rappresenta un elemento chiave per migliorare l’efficienza e l’integrazione tra soggetti pubblici, imprese e cittadini. Dalle PA alle industrie, passando per il terziario, l’efficientamento energetico resta una sfida urgente e imprescindibile. Solo un uso intelligente dei dati e delle tecnologie permetterà di restare competitivi e guidare l’innovazione dei servizi nei territori.
Introduzione ai lavori
09.30-10.00
Maurizio Paoletti, Comune di Recanati
Giacomo Mattioli, Confservizi Centro Italia / ASET Fano
Antonio Gitto, Presidente Confservizi Centro Italia / Ancona Ambiente
Investire sulla digitalizzazione della rete: la centralità del dato
10.00-11.00
Vincenzo Quintani, ANIE Federazione – Smart Metering Group
Nicola Tomasone, ANIE Rinnovabili
Marco Golinelli, Anima Federazione
Alessandro Durante, Anima Federazione
Rappresentante, Associlima
Paolo Valsasina, Assoesco
Paolo Bassani, Gridspertise
Player della Flessibilità Energetica
Luca Roccetti/Luca Porro, ARISTON
Christian Zamagni/ Andrea Alessandrini COSMOGAS
Tavola rotonda: quali sono i servizi innovativi per i cittadini?
11.00-11.30
Stefano Fumi, TaDa
Paolo Bruschi / Chiara Bronco, Enel X
Davide Carnevale, Softlab
Adriano Filippi, My Energy
Simone Pagliaretta, MenowattGE
11.30-13.30
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: CONDIVIDERE ENERGIA E PROMUOVERE L’AUTONOMIA TERRITORIALE
La sessione approfondisce il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili come leve per abilitare la flessibilità del sistema energetico, promuovendo nuovi servizi e contribuendo all’evoluzione verso territori sempre più smart. Con l’intervento dell’Osservatorio CER di ENEA, l’incontro metterà in luce esperienze concrete e strumenti a supporto della transizione energetica.
11.30-12.00
Punto di vista dell’Osservatorio CER di ENEA
Matteo Caldera, ENEA
Paolo Zangheri, ENEA
Tavolo di Lavoro CER: i progetti concreti
12.00-13.30
Ludovica Terenzi, Greensquare
Giorgio Nanni, LegaCoop
Enrico Isnardi, Compat
Tommaso Lippi, Energy4Com
Carlo Petrovich, ENEA
Maurizio Ferraris, MAPS
Manuel Marangon, B-Cer SB / Gruppo Regalgrid
Angelo Caneve, Higeco Energy
Alberto Pinori, CER Rinnovabili
Fabrizio Onofri, WAVE
4 luglio 2025 ore 15.00-16.30
PRESENTAZIONE CER RECANATI E CONCLUSIONI
Introduzione ai lavori
15-00-15.15
Benedetta Brighenti, Direttrice Renael
Presentazione progetto CER Recanati
15.15-16.00
Leonardo Cavalieri, MAC
Maurizio Paoletti, Comune di Recanati
Alessio Cividini, SGR
Andrea Migliozzi, Gruppo Astea
Conclusioni Recanati Smart Land
16.00-16.30
Luigi Mandolini, CEO MAC
Rappresentanti Comune di Recanati e Comuni limitrofi