Mod Energy a ECOMED Green Expo del Mediterraneo

Il percorso è supportato dal Progetto Mod-Energy in collaborazione con ENEA, PONMETRO e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud

Smart Land Italia Connections è per la prima volta a Ecomed Catania per affrontare in modo sinergico verticalità rappresentate da ambiti come le Comunità Energetiche Rinnovabili, l’evoluzione del sistema idrico locale, le opportunità che la Regione presenta in ambito energetico, la necessità di una strategia intermodale quando si parla di mobilità. Senza dimenticare il tema ambiente e rifiuti oggi sempre più legato ad acqua ed energia.

Trovare connessioni è la conditio per creare sviluppo, consapevoli di un mondo sempre più integrato, dove le tecnologie – AI in primis – consentono di velocizzare e condividere processi fino a poco tempo fa concepiti unicamente a silos. L’area di Talk e incontri organizzata a ECOMED sarà a disposizione degli operatori per fare rete, creare relazioni e trasferire opinioni e buone pratiche. Una sfida che Ecomed ha colto e che coinvolgerà Pubbliche Amministrazioni, Utility, Imprese tecnologiche e di servizi, Università.

Saremo efficaci se opereremo insieme; per questo all’interno dell’area ospiteremo anche i protagonisti delle giornate dell’energia organizzate da Regione Sicilia, con l’obiettivo di rendere sempre più proficuo le strette connessioni tra acqua ed energia, energia e mobilità, acqua e ambiente, solo per fare qualche esempio. Ci stiamo organizzando inoltre per ospitare attraverso Università e ITS, studenti da coinvolgere non in modo passivo ma come parte attiva di un percorso che deve obbligatoriamente avere come ricaduta e finalità una prospettiva di futuro da far partire ora, subito, a partire dalle pur critiche condizioni di questo complesso presente.

Smart Land Italia Connections Pad. C2/P3 Area Smart Land Italia

Talk con protagonisti Pa, Utility, Imprese, Università, Studenti

Programma Preliminare

15 aprile 2025 Giornate dell’Energia Sala Ulisse – Pad. C2 / Spazio Smart Land Italia C2/P3

In occasione delle Giornate dell’Energia del 15 aprile organizzate da Regione Sicilia in Sala Ulisse, lo Spazio Smart Land Italia – situato di fronte alla Sala Ulisse – diventa area di comunicazione e interviste dedicata ai protagonisti della Fiera.

Assessorato Energia Regione Siciliana ed Energia Media operano nell’occasione in stretta sinergia per dare massima visibilità e diffusione ai contenuti espressi dai prestigiosi ospiti presenti a Ecomed.

09.30-13.30

Giornate dell’Energia: Il ruolo delle CER e le sfide delle amministrazioni locali per il raggiungimento degli obiettivi SDGS

14.30 – 17.30

Giornate dell’Energia: Mix energetico e neutralità tecnologica per la defossilizzazione della Regione Siciliana

16 aprile 2025 – 10.00-13.00 Spazio Smart Land Italia

Criticità e opportunità per il settore idrico siciliano. Rapporto tra Energia e Acqua

Invitati a partecipare

Giuseppe Antonio Sofia – Dirigente MIMIT Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Acoset

Acque Aurora Acquedotto dell’Etna

A.M.A.

AMAM Azienda Meridionale Acque Messina

Amap

Anima AVR

Apce

Aquanexa

Arpa Sicilia

Assessorato Territorio e Ambiente Regione Siciliana

Caltacqua Acque di Caltanisetta

Cristina Maggi – H2IT

Esa

Isoil Industria

Nepta

Netribe

Rete Sud Utilitalia

Sidra

SIE Servizi Idrici Etna

SmartTechné

Terranova

16 aprile 2025 – 14.30-16.30 Spazio Smart Land Italia

Comunità Energetiche Rinnovabili driver di sviluppo per nuovi servizi territoriali

Invitati a partecipare

Roberto Sannasardo, Energy Manager Regione Sicilia

Alessandro Porto, Assessore Energia Comune di Catania

Giuseppe Gullotta, Casa del Made in Italy Catania – MIMIT

Marcello Capra – MASE Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – SET Plan Europe

Giulia Monteleone, Direttrice Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili ENEA

Cristina Maggi, Direttrice H2IT

Benedetta Brighenti, Direttrice Generale Renael

Vincenzo Asero, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università degli Studi di Catania

Michelangelo Giansiracusa, Sindaco di Ferla (SR)

Mario Alvano, Anci Sicilia

Ignazio Puglisi, Sindaco di Piedimonte Etneo

Stefano Banini, Direttore Cursa

Tommaso Lippi – Luca Rosetti, Energy4Com

Leonardo Cavalieri, MAC

Francesco Careri, GreenPower Catania

Rappresentante Maratona dei Sindaci Presidenza della Regione Siciliana

17 aprile 2025 – 10.00-12.30

Economia Circolare e Ambiente. Mix Energetico e Smart Grid in Sicilia. Focus Intemodalità

Alfio Massimo Pesce, Assessore Ambiente Comune di Catania

Roberto Sannasardo, Energy Manager Regione Sicilia

Giuseppe Antonio Sofia – Dirigente MIMIT Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Mariagrazia Interdonato, Messina Servizi

Maurizio Musco, Agrobiofert

Regione Sicilia, Strategia Regionale Dell’idrogeno

Jacopo Cosso, Gruppo A2A

Daniele Bellini, Edison

Gruppo A2A

Replanet

RAP

RSE

Catania Rete Gas

Geosurvey

I.M.A.C.

12.30-13.00 Chiusura lavori Smart Land Connections 2025

Comitato di Esperti Smart Land Italia Connections 2025

Marco Golinelli – Vice Presidente ANIMA

Nicoletta Gozo – ENEA

Alessandro Durante – AVR Associazione Valvole Rubinetteria

Cristina Gironi – CONSIP

Antonio Gravina – APCE

Valentina Piscitelli – Costruttori di Immagine Architettura della Comunicazione

Roberto Sannasardo, Energy Manager Regione Sicilia

Giuseppe Antonio Sofia – Dirigente MIMIT Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Samir Traini – Laboratorio REF Ricerche

Marco Vecchio – Federazione ANIE

Giovanni Vetritto – Presidenza del Consiglio DARA Progetto Italiae

Smart Land Italia Connections 2025 è un progetto Energia Media