Enea

ENEA opererà attraverso il proprio Dipartimento di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN), il quale svolge attività di studio, analisi, ricerca, sviluppo e qualificazione di tecnologie, metodologie, materiali, processi e prodotti, progettazione avanzata, realizzazione di impianti prototipali, fornitura di servizi tecnici avanzati, trasferimento di tecnologie e conoscenze al sistema produttivo nei settori delle fonti di energia rinnovabili e delle tecnologie per l’efficienza energetica, smart cities ed uso razionale dell’energia, smart grids e ICT. Le attività del progetto interesseranno in particolare i laboratori che afferiscono alla Divisione Strumenti e Servizi per le Infrastrutture Critiche e Comunità Energetiche Rinnovabili (ICER). La Divisione ICER che annovera nell’ambito delle attività di propria competenza, fra l’altro, la realizzazione di servizi e sistemi per le smart cities (illuminazione pubblica, infrastrutture strategiche urbane), i sistemi informativi (Smart City Platform), i sistemi di predizione e gestione del rischio (safety & security, i sistemi di sensing del territorio (sensor networks, robotica, droni), i sistemi di assisted living, lo sviluppo della consapevolezza energetica e l’interazione con le reti energetiche (strategie e tecniche di Demand-Response, citizen agent).

La Divisione svolge attività e azioni di supporto alle istituzioni, alla Pubblica Amministrazione e alle imprese del settore (anche attraverso la redazione di linee guida, report tecnici e partecipazione a commissioni di bandi di gara), e sostiene l’innovazione ed il trasferimento di tecnologie e conoscenze per la riqualificazione e valorizzazione territoriale in ottica Smart City, CER e PED; è presente nelle reti internazionali di ricerca e in organismi nazionali e regionali che operano nel settore della ricerca e del trasferimento tecnologico