PELL-Public Energy Living Lab

Il progetto PELL nasce e si sviluppa con l’obiettivo di promuovere un sistema di raccolta, organizzazione, gestione, elaborazione, valutazione e monitoraggio dei dati di identità e di consumo delle principali infrastrutture strategiche ed energivore urbane. Partito dall’infrastruttura dell’illuminazione pubblica (IP) quale funzionale all’avvio di processi di riorganizzazione urbana in chiave smart city, ha sviluppato una piattaforma di monitoraggio e valutazione dell’impianto e delle sue prestazioni. PELL è una piattaforma di tipo smart city as-a-service, la cui architettura generale definisce il recupero dei dati da diverse infrastrutture e la creazione di una serie di servizi per gli utenti finali. PELL rappresenta sia una piattaforma nazionale di organizzazione e monitoraggio dei dati strategici di alcune tra le principali infrastrutture urbane sia uno strumento di supporto per la PA ai fini del processo gestionale della infrastruttura.

La piattaforma PELL gestisce dati statici e dinamici con l’obiettivo di fornire una valutazione costante e dinamica tanto dello stato di fatto della infrastruttura quanto delle sue prestazioni funzionali, energetiche ed economiche. Il funzionamento del PELL implica la realizzazione da parte della Pubblica Amministrazione in collaborazione con ENEA del censimento secondo il data model PELL (https://geodati.gov.it) e l’adozione di smart meter (a tendere gateway PELL in ambito Chain 2) sui quadri elettrici per consentirne il monitoraggio dei consumi.

L’adesione al PELL da parte del Comune consentirà di pervenire ad una conoscenza puntuale e standardizzata del livello tecnologico, qualitativo e prestazionale delle infrastrutture.

PELL https://www.pell.enea.it